S. Maria della Catena – Santo Stefano Quisquina (AG)

Data della Festa:
2° Domenica di Ottobre

A S. Stefano Quisquina come in altri paesi della Sicilia la devozione per la Madonna della Catena si diffuse dal XV secolo in poi, ci da conferma nel paese la tela che raffigura gli antichi protettori di S. Stefano: S. Rosalia,  la Madonna  della Catena e S. Stefano del 1464 che si trova in matrice. Nello stesso periodo in cui ci fu il miracolo a Palermo, al signor Taormina apparve in sogno  la Madonna  della Catena che gli disse di costruire nel terreno di sua proprietà una cappella in suo onore. La prima costruzione della chiesa risale al 1600 ed era molto piccola. Poi fu ingrandita come la vediamo nei giorni attuali. La chiesa è molto semplice e lineare, è presente solo la statua della Madonna della Catena, una scultura in legno di autore ignoto di fine settecento.  La Madonna  tiene Gesù in braccio ed entrambi hanno in mano una catena.
Ogni anno la seconda domenica di ottobre viene celebrata la festa in suo onore. Il programma della festa prevede il triduo in preparazione con la celebrazione della messa nella piccola chiesetta dedicata alla Madonna e l’adorazione eucaristica. La sera della vigilia vengono celebrati i vespri. Il giorno della festa, in mattinata “alborata” e suono a festa delle campane, il giro dei tamburi per le vie del paese, l’ ingresso del corpo bandistico, alle ore 12,00 la celebrazione della messa solenne, e nel pomeriggio la processione del simulacro della Madonna che attraversa le vie del paese, e si conclude con i giochi pirotecnici e l’atto di consacrazione alla Madonna.

Testo a cura del nostro collaboratore Alessandro Mistretta

Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Alessandro Mistretta

Potrebbero interessarti anche...

error: Se vuoi questa foto contatta il responsabile di Isola In Festa