S. Placido Martire – Biancavilla (CT)
Cronaca del 5 Ottobre
Dopo la lunga giornata del giorno precedente dedicata alla Madonna dell’Elemosina, adesso tutta l’attenzione è rivolta verso il Glorioso Santo Patrono S. Placido.
Dopo aver reso l’omaggio alla Madre trionfalmente si porta per strada il Patrono, si fa festa assieme a lui e si affida tutta la cittadina alla sua potente intercessione.
Tutti sono presenti a rendergli l’omaggio, e la piazza per l’uscita del Santo è stracolma di fedeli, venuti anche da lontano per l’occasione.
Per la gente di Biancavilla oggi è tra i giorni più importanti dell’anno, assieme alla festa estiva della Madonna, il Natale e la Settimana Santa; è il giorno tanto atteso, dove bisogna essere tutti presenti ed eleganti, perchè si fa festa assieme a tutta la comunità.
Questo è il giorno in cui il Santo Patrono percorre le vie del paese e viene portato tra la gente, esce dalla Basilica e si consegna ai suoi devoti, per benedirli, benedire le loro famiglie, benedire le loro case, benedire ed intercedere per tutta la comunità cittadina.
Il simulacro in mattinata viene traslato dalla sua cappella sul fercolo ligneo, e dopo le SS. Messe in chiesa, alle ore 12,00 in punto, solennemente e trionfalmente, S. Placido si affaccia in piazza uscendo dalla Basilica, accolto dal suono a festa delle campane, il grido dei devoti e lo sparo dei fuochi d’artificio.
Il Santo è preceduto dalle confraternite del paese che sfilano con i loro abiti tradizionali.
Nel primo pomeriggio il Santo si ritira in chiesa in attesa della seconda processione serale del giorno seguente.
Cronaca del 6 Ottobre
Secondo giorno di festeggiamenti a Biancavilla in onore del Santo Patrono S. Placido Vescovo e Martire.
Dopo la solenne processione diurna del giorno precedente, oggi la processione è serale, dopo una lunga giornata piena di momenti spirituali in Basilica con le solenni celebrazioni di SS. Messe.
La sera quindi il Santo Patrono viene riportato per le vie del paese e a tarda serata, intorno alle ore 22,00 circa, la processione si conclude, e dopo il rientro del Santo in chiesa, in piazza avviene uno spettacolo piro-musicale con, al termine della serata, alle porte del paese, precisamente nei pressi del cimitero, avviene un grandioso spettacolo pirotecnico di chiusura.
Testo a cura di Vincenzo Zappalà
Galleria Fotografica
Foto del 5 Ottobre
Foto a cura di Vincenzo Zappalà
Gallerie Fotografiche Anni Precedenti
Foto a cura del nostro collaboratore Riccardo Spoto
Foto del 6 Ottobre
Foto a cura di Vincenzo Zappalà
Gallerie Fotografiche Anni Precedenti