S. Maria delle Grazie – Catenanuova (EN)
Data della Festa:
Penultima Domenica di Settembre
La più importante festa di Catenanuova è quella in onore dei Santi Patroni, San Prospero martire e Maria Santissima delle Grazie, che si svolge ogni anno tra le due ultime domeniche di settembre; venne istituita nel 1752 dal fondatore di Catenanuova, Andrea Giuseppe Riggio-Statella, Principe della Catena.
Tra queste ultime due domeniche di settembre, nella piazza principale si svolgono spettacoli di vario genere, le vie del centro si accendono con le luminarie, bancarelle di dolciumi ed altro per le piazze, la gente, i turisti, gli emigrati, ritornano a fare da spettatori a quest’evento a cielo aperto; e Catenanuova assume un volto nuovo, che solo la Festa Patronale sa dare.
La penultima domenica di settembre, a Catenanuova si fa memoria della Compatrona, Maria Santissima delle Grazie.
In mattinata dieci colpi a cannone annunciano l’inizio dei festeggiamenti, mentre in Chiesa Madre “San Giuseppe” alle 11:00 e alle 18:30 si celebra la Santa Eucaristia in onore della Vergine SS. della Visitazione. In serata dopo la celebrazione vespertina, il simulacro ligneo, di autore ignoto del 1750, viene portato in processione per le vie principali, con giochi pirotecnici, banda musicale, e con la partecipazione del popolo e delle autorità.
Questo simulacro è stato donato dal Principe fondatore di Catenanuova, tanto che alla sua base vi è dipinto lo stemma che racchiude gli emblemi delle quattro famiglie, paterna e materna del Principe, e cioè: Riggio Saladino (Paterna) e Statella Paternò-Castello (Materna). Inoltre Maria SS. delle Grazie nel corso dei secoli è stata sempre la più venerata dai catenanuovesi, e ne danno testimonianza i preziosi ori votivi che ha ricevuto ininterrottamente dal 1750 ad oggi. Fra di essi, si trovano pure dei preziosi appartenuti alla famiglia dei Principi fondatori di Catenanuova.
Testo a cura del Comitato Feste Patronali
Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Nicolò Fiorenza