S. Maria Immacolata – Siracusa

Data della Festa:
8 Dicembre

La festa di Maria SS. Immacolata è una delle feste più sentita dai siracusani, in particolare dagli abitanti di Ortigia.
Già nel XVII secolo questa ricorrenza era attesa dai siracusani, era una delle feste più importanti insieme S. Sebastiano e S. Lucia. Si dice che nel mese di dicembre Ortigia era in un aria di festa per due festività importanti nell’anno. La via Maestranza (un tempo via principale di Ortigia insieme alla via Roma) era addobbata da archi trionfali luminosi. Il culto veniva festeggiato sia nella chiesa dell’Immacolata Concezione di via Maestranza (dove era sita S. Andrea) e nella chiesa della Madonna Concezione di via Roma, ma in particolare nella prima citata. Già nei secoli passati, si praticava il rito della svelata, che si teneva alla fine di novembre, e questo chiamato dai siracusani “atturna”. La svelata si teneva nella chiesa settecentesca dell’Immacolata Concezione di via Maestranza alle prime ore del mattino, mentre la banda, a notte fonda, fa da sveglia agli ortigiani. Invece attualmente la chiesa della Concezione di via Roma non festeggia più l’Immacolata.
Ancora oggi la tradizione non si è persa. Infatti la notte del 29 novembre, Ortigia si raccoglie nella chiesa dell’Immacolata, dopo il tradizionale giro del quartiere del corpo musicale “Città di Siracusa”. Dopo la messa celebrata alle ore 4.30 in chiesa, si tiene la tanto attesa svelata del simulacro della Madonna sull’altare maggiore, con effetti di luce e dalle note musicali a fare da sottofondo.
Il secondo momento più importante del periodo dedicato all’Immacolata è la processione dell’8 dicembre: nel pomeriggio il simulacro fa la sua uscita per le vie di Ortigia; da qualche anno è di tradizione lo spettacolo pirotecnico sul porto grande.
Il simulacro è scortato da tradizionali cilii. I cilii sono candelabri infiorati usati non solo per questa festa, ma anche per S. Sebastiano (di colore granata) e per S. Lucia (di colore verde); in questa festa se ne usano di meno, di solito sei, e sono di colore azzurro.
La processione, dopo essersi snodata per i vicoli di Ortigia, fa il suo rientro in chiesa verso sera.
Partecipano alla processione le varie associazioni, tra cui quella dell’Immacolata, dei portatori di S. Lucia e quello dei falegnami, e dalla banda musicale.

Testo a cura del nostro collaboratore Cristiano Di Gabriele

Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Cristiano Di Gabriele

Potrebbero interessarti anche...

error: Se vuoi questa foto contatta il responsabile di Isola In Festa