S. Venera V. e M. – Traslazione delle Reliquie – Acireale (CT)

Data della Festa:
14 Novembre

Festa della traslazione delle Reliquie di S. Venera V. e M.
Patrona della Città e della Diocesi di Acireale

Il 14 Novembre 1651 le Reliquie di Santa Venera Vergine e Martire, furono traslate dalla Chiesa di Gesù e Maria alla Chiesa Matrice dell’Annunziata (divenuta Cattedrale con il riconoscimento di Acireale come Diocesi nel 1844). Da allora la Città iniziò a celebrare questa data che ricorda l’avvenimento.

Durante il secondo conflitto bellico mondiale, la sera del 14 Novembre 1941 un raid aereo, seguito da bombardamenti, faceva presagire la distruzione della Città di Acireale, quel giorno si erano appena conclusi, con i Vespri celebrati in Cattedrale, i festeggiamenti novembrini di Santa Venera, i cittadini acesi – che più volte nei secoli avevano sperimentato l’intercessione della celeste Patrona, ricorsero al suo aiuto e ciò che si presagiva non avvenne, i danni furono molti, ma le vittime in esiguo numero. Da allora, in questo giorno, si ricorda anche questo avvenimento. Nel 50° anniversario dell’evento (1991) si istituì la tradizione dell’offerta – da parte di un Comune della Diocesi – dell’olio della lampada che arde nella Cappella della Santa.

I festeggiamenti di Novembre sono preceduti da un triduo di preparazione, quest’anno è stato guidato dal Can. Vittorio Rocca, Arciprete-Parroco di Aci S. Antonio.

Il 14 Novembre alle ore 9,45 il prezioso Simulacro-Reliquiario viene traslato dalla Cappella all’altare maggiore, segue alle 10,30 la Messa Pontificale , concelebrata dal Capitolo Cattedrale (un tempo si celebravano contemporaneamente 14 messe). La sera alle 18,30 viene celebrato un secondo Pontificale a cui viene invitato a presiderlo un Eccellentissimo Vescovo, quest’anno è stato presieduto da S.E.R. Mons. Paolo Romeo, Arcivescovo titolare di Volturia e Nunzio Apostolico in Italia. Segue una breve processione con il Simulacro per Piazza Duomo, con sosta davanti al palazzo di Città, la preghiera, la benedizione impartita dal Vescovo, i fuochi artificiali e, infine, il Simulacro rientra in Cattedrale dove – impartita la benedizione con le Reliquie – viene velato nella Cappella.

Testo a cura del nostro collaboratore il Can. Arciprete-Parroco della cattedrale di Acireale Padre Roberto Strano

Galleria Fotografica
Foto a cura di Vincenzo Zappalà

Gallerie Fotografiche Anni Precedenti

Potrebbero interessarti anche...

error: Se vuoi questa foto contatta il responsabile di Isola In Festa