S. Lucia delle Quaglie – Siracusa

Data della Festa:
1° Domenica di Maggio

La città di Siracusa festeggia solennemente la propria Santa concittadina, il vanto della città assieme a Maria delle Lacrime, la Santa Protettrice, la luce di speranza e fede di tutta Siracusa: S. Lucia Vergine e Martire.
Lei, Lucia, che ha fatto diventare grande questa città, l’ha resa luogo di santità e di grazia, terra della speranza con la sua intercessione, viene oggi onorata con grandi festeggiamenti esterni per le vie della città, nei luoghi del suo martirio.
S. Lucia a Siracusa non viene festeggiata solo a dicembre, ma anche in un appuntamento cittadino,fissato per la prima domenica di maggio. Con questo appuntamento viene ricordato il miracolo compiuto da Lucia nel 1646, in quanto Siracusa fu colpita da una fortissima carestia. Quando le scorte di grano e cibo terminarono il vescovo fece esporre il simulacro di Lucia alla venerazione dei fedeli. Durante una messa si dice che una colomba, fatta una volata in Cattedrale per tre o quattro volte, si pose sulla corona di Lucia (o sulla soglia del vescovo). All’istante si sparse la notizia che al porto erano arrivati bastimenti carichi di frumento; il popolo gridò al miracolo.
Leggenda narra che le navi non erano guidate da nessuno, e che dopo qualche giorno scomparirono all’improvviso. Si narra anche che il popolo mangiò il frumento come si trovava, solo cucinandolo. Da qui il dolce tipico chiamato “cuccìa”.
La festa si celebra dalla prima alla seconda domenica di maggio: alle ore 12:00 in punto il simulacro e il reliquiario usciranno dalla Cattedrale tra il festoso scampanìo e fuochi d’artificio, per raggiungere la vicinissima chiesa di S. Lucia alla Badia. La processione sosterà davanti il terrazzo del Vescovo per il sentito volo di colombi. La piazza naturalmente e gremita di fedeli. Subito dopo la Santa entrerà nella chiesa di S. Lucia alla Badia dove sosterà fino alla domenica successiva.
La seconda domenica di maggio invece, il simulacro e il reliquiario, con una processione che si snoderà per le vie di Ortigia, ritornerà in Cattedrale, dove si potrà assistere alla cerimonia della chiusura della cappella.

Testo a cura del nostro collaboratore Cristiano Di Gabriele

Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Cristiano Di Gabriele

Gallerie Fotografiche Anni Precedenti
Foto a cura del nostro collaboratore Cristiano Di Gabriele

  • Domenica delle Palme 2006 - Ispica (RG)

Potrebbero interessarti anche...

error: Se vuoi questa foto contatta il responsabile di Isola In Festa