S. Pietro Apostolo – Aci Catena (CT)
La festa di S. Pietro Apostolo ad Aci Catena ha origini antiche. La statua risale al XV sec. e non si sa se ne esistesse una più antica.
È opera di un certo sacerdote Dionisio che si dilettava nelle arti della scultura e della pittura. Egli ha saputo cogliere, nella maestosità della posa mista alla figura rozza del pescatore il carattere e, nello stesso tempo, la grandezza di Simon Pietro.
Sua è anche la pala d’altare dedicato a S. Pietro nella stessa chiesa. “Flevit amare”(Pianse amaramente) è la dicitura sopra tale pittura che raffigura un San Pietro piangente che guarda un gallo che canta ricordando il suo tradimento. Opera d’arte non di eccellentissimo pregio ma espressiva e capace di smuovere la pietà popolare. È la festa la più antica del paese e, oltre alle solenni celebrazioni in chiesa, vanta la tradizione secolare del più antico “incanto” (vendita all’asta) e del più antico gioco popolare svolto nelle nostre zone detto “a’ n’tinna”, ovvero l’albero della cuccagna. Di tutte queste resta in vita solo l’ultima.
Le solenni celebrazioni in onore del Santo sono scadute in semplici messe frettolose e scarne; l’incanto non viene svolto da anni mentre tutti gli altri santi catenoti hanno il loro.
“A ‘n’tinna” è tenuta in vita dalla caparbietà, la devozione e la volontà del signor Giuseppe Pavone, nato e cresciuto nel quartiere.
Da alcuni anni si sta cercando di riportare la festa agli antichi fasti ma a nulla sembra servano gli sforzi poiché i tempi sono cambiati e la gente contribuisce e si interessa sempre meno alla festa del loro quartiere. Nessuno grida più “San Petru rapitini li porti”. Arriverà un prossimo 29 giugno in cui però torneranno a celebrarsi le solenni S. Messe di una volta, giorno in cui il maestoso simulacro sarà portato di nuovo in processione sulla sua “vara” per le vie del quartiere tra ronde di giovani e bambini festanti i quali, per l’occasione, avranno allestito i loro festoni e bandierine di carta velina. Quel giorno forse non è lontano.
Testo a cura del nostro collaboratore Francesco Barletta
Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Francesco Barletta