S. Maria delle Grazie – Centuripe (EN)
Data della Festa:
29 Agosto e 8 Settembre
Sin dal suo inizio la storia della città di Centuripe è intimamente legata alla venerata immagine della Madonna delle Grazie. Si tratta di una piccola tela di autore ignoto, che raffigura la Maria nell’atto di allattare il proprio divin figlio. Alla destra della beata Vergine è dipinta santa Monica mentre a sinistra sant’Agostino. L’immagine venne portata sui monti in cui oggi sorge la città dal venerabile frate Andrea del Guasto sul finire del 1500. In quell’epoca questi monti erano disabitati ed adatti all’eremitaggio, infatti dell’antica città, di cui parla Cicerone nelle Verrine e distrutta da Federico II di Svevia, rimanevano solo poche rovine. Proprio attorno a questa venerata icona si riunì prima un gruppo di monaci Agostiniani, poi, lentamente, una nuova comunità cristiana. I centuripini sanno che senza quella immagine la loro storia non sarebbe stata la stessa, per questo vi sono fortemente legati.
Il quadro della Madonna delle Grazie durante l’anno è conservato in una piccola chiesa che sorge in uno dei quartieri più antichi della città detto appunto “Madonna”.
La festa della “Bella Madre delle Grazie” ricorre l’otto settembre di ogni anno, sebbene in questo giorno la Chiesa faccia memoria della nascita della Vergine Maria. Le celebrazioni, in realtà, iniziano già dal 29 agosto quando, in un clima di grande preghiera e raccoglimento, la venerata immagine della Vergine viene prelevata dalla sua chiesetta per essere condotta presso la vicina chiesa parrocchiale di sant’Agostino. Nei giorni successivi e fino al giorno della festa, ogni pomeriggio, l’intera comunità si raccoglie in preghiera davanti alla venerata icona per la recita del rosario, della coroncina e per la celebrazione della santa messa.
La mattina di giorno otto, la città si sveglia al suono festoso delle campane di tutte le sue chiese ed allo scoppio di nove colpi di cannone. Nella chiesa di sant’Agostino intanto inizia un continuo pellegrinare di devoti che si recano a far “visita” alla loro dolce madre. Nel pomeriggio, alle 18,00 circa, dopo la recita del santo rosario, il quadro della “Madonna de’ razzi” viene prelevato dall’altare maggiore della chiesa di sant’Agostino e posto sul fercolo per l’inizio della processione alla quale partecipano le autorità cittadine ed un gran numero di fedeli. Dopo aver percorso il tradizionale giro dei santi, il corteo giunge in chiesa Madre dove viene celebrata la messa solenne, al termine della quale l’immagine della Vergine viene riportata presso la sua chiesetta dove verrà custodita fino alle celebrazioni dell’anno successivo.
Testo a cura del nostro collaboratore Fabio Chienchio
Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Fabio Chienchio
29 Agosto: Traslazione dell’icona della Madonna delle Grazie dalla sua chiesa alla chiesa di Sant’Agostino
8 Settembre: Solenne Processione per le vie del paese